Arte Solidale Festival a Villa Carlotta

Torna Arte Solidale Festival, rassegna di musica classica che si propone di sostenere il Coordinamento Comasco delle Realtà di accoglienza per minori. Il Festival vuole infatti coniugare la promozione e la valorizzazione artistica del territorio lariano con la sensibilizzazione riguardo le attività del Coordinamento. È grazie al finanziamento da parte della Youth Bank della Fondazione provinciale della comunità comasca che quest’anno sarà possibile realizzare una stagione del tradizionale appuntamento più ricca e articolata.
Sabato 20 ottobre, alle 15.30 a Villa Carlotta in Tremezzina, si terrà il primo appuntamento della rassegna autunnale. L’apertura dei giardini al pubblico è prevista alle 15. Ingresso su offerta libera. L’evento in programma a Villa Carlotta muove dalla danza e da una sua singolare interpretazione. Strettamente legata alla musica e all’effetto di esaltazione provocato dalla musica stessa, la danza possiede una viva connessione col flauto, strumento che, nella tradizione, oltre che rimandare all’incanto e alla magia, ha più esortato ai movimenti ritmici del corpo. Pensando ai miti greci, alla leggenda del Flauto di Pan e a quella del Flauto magico, la giovane flautista slovena Alenka Bogataj e il pianista comasco Danilo Mascetti hanno ideato un récital di musica da camera intorno alla danza, spesso vista come risultato e conseguenza dell’irresistibile incanto della musica del flauto.
- Alenka Bogataj
- Danilo Mascetti
Il concerto viene diviso in una prima parte, concentrata sulla musica barocca, e in una seconda parte dedicata al Novecento, con esempi di danze nate dalla tradizione e poi traslate dai compositori nell’ambito della musica colta. La prima parte è, quindi, dedicata a Quantz e Telemann, i maggiori compositori barocchi che hanno dedicato ampio spazio alla letteratura per flauto, mentre la seconda parte vedrà le Danze medievali di Lauber e la Suite ungherese di Bartok, fortemente ispirata a danze e canti popolari. Verrà presentato inoltre, in prima assoluta, un brano com- posto espressamente per questo concerto, e quindi ispirato alla danza, del giovane compositore sloveno Tilen Slakan. Per informazioni è possibile scrivere una mail all’indirizzo artesolidalefestival@gmail.com oppure visitare il sito www.artesolidalefestival.com.