Lunedì 3 aprile

DORIS DAY DAY
Buongiorno,
orgoglioso come un etologo alle Galapagos, ieri mi sono imbattuto in una nuova sottospecie di Soli Al Mondo. Come spesso accade, essi erano da tempo in quel luogo, ma, evidentemente, nessuno li aveva ancora avvistati e catalogati. Lo faccio io, per il bene dell’umanità. Questa particolare sottoclasse dei SAM smartofonati, provoca tamponamenti a catena sulle banchine delle stazioni con un semplice, ma efficace gesto. Come vi riescono? Come sapete, all’arrivo del treno, come testimoniava anche l’apposito documento filmato dai fratelli Lunière, bisogna prepararsi al peggio: c’è chi scende di corsa per non perdere la coincidenza con il diretto per Taranto dodici binari più in là. C’è chi ha fretta di prendere la metropolitana per poi prendere il tram, per poi prendere il bus, per poi percorre un ultimo tratto a piedi impiegando un tempo pari a quello di arrivare a Firenze in una giornata di traffico medio, c’è chi corre incontro alla fidanzata che per aspettarlo sulla banchina, mò le tocca pure fare un biglietto da poco per potervi accedere. Insomma, la gente hanno fretta, per dirla in buon italiano. Ma non il SAM. Lui / lei no: si ferma di botto appena messo piede a terra per estrarre lo smartofono, fotografare il binario e aggiornare il suo status sui social. Per non travolgere la creatura, gli altri passeggeri frenano all’improvviso provocando gruppi laocoontici, sangue, stridor di denti e alti lai. Ignaro / del disastro alle sue spalle, riprenderà con suo comodo il cammino, non prima di un selfie alla fine della banchina, per aggiornare lo status nuovamente.
Un brano acconcio ai treni e alle stazioni:
RIPENSARE LO SPAZIO PUBBLICO
Sede dell’Ordine degli architetti, viale Sinigaglia 1, ore 17.45, ingresso libero con prenotazione necessaria allo 031269800
Ripensare lo spazio pubblico: esperienze, strategie e tattiche di rigenerazione urbana. Un ciclo di conferenze che ha l’obiettivo di proporre una riflessione sul significato della dimensione pubblica e sulle questioni teoriche – operative che interessano la cultura del progetto. Oggi, dopo i saluti di Michele Pierpaoli, presidente dell’Ordine, Ripensare lo spazio pubblico. Per una città sostenibile, intelligente, inclusiva di Matteo Moscatelli e Tipologie della piazza storica e conseguenze sul contemporaneo di Paolo Favole.
ESSAI – RASSEGNA DI CINEMA D’AUTORE
Uci Cinemas, via Leopardi 1, Montano Lucino, ore 18.15 e 21, biglietti a 5 sacchi
STAGIONE NOTTE
Teatro Sociale, piazza Verdi 1, ore 20.30, biglietti a 27 sacchi (platea e palchi), a 19 sacchi (IV galleria, parapetto), 17 sacchi (V galleria, parapetto), 15 sacchi (IV galleria, ranghi) e 13 sacchi (V galleria, ranghi). Anteprima alle 18.30 nel foyer del teatro
I LUNEDÌ DEL CINEMA
Spazio Gloria, via Varesina 72, ore 21, biglietti a 7 sacchi
EMOZIONI BOTANICHE DA LONDRA
Ortofloricola Comense, via Ferabosco 11, Sagnino, ore 21, ingresso libero
Immagini e sensazioni di due acquerelliste lariane premiate nell’ambito di Rhs Botanical Art Show 2017. Silvana Rava, da anni titolare dei corsi di pittura botanica dell’Ortofloricola Comense, e Claudine Pasquin, una delle migliori allieve, dopo l’esperienza londinese alla Lindley Hall, ne illustreranno i momenti più significativi e la premiazione con la Silver Gilt Medal.
http://www.ortofloricola.it
CINEMA DI QUALITÀ
Cinelandia Como, via Paoli 6, ore 21.15, biglietti a 2 sacchi
LEVI PARHAM & ALEX VALLE ALL’UNAETRENTACINQUECIRCA
Via Papa Giovanni XXIII 7, Cantù, ore 22, ingresso a 10 sacchi
GLI ALTRI CINEMA
Potete trovare tutti i film in programmazione in tutte le sale a questo link:
http://www.laprovinciadicomo.it/cinema/films/